Costruire una social media strategy è una straordinaria opportunità per cambiare drasticamente il modo di relazionarsi con i consumatori. E’ uno strumento che permette di “entrare” nelle conversazioni, di captare informazioni su come viene percepito il tuo marchio, di promuovere il prodotto/servizio in modi nuovi e, cosa non meno importante, di far crescere il tuo business.
Per ottenere il massimo risultato occorre preparare adeguatamente una strategia che comprenda obiettivi a medio termine e metriche di misurazione.
Ti voglio ora proporre un semplice approccio in quattro fasi per preparare il vostro “lancio” sui social media:
- Identifica i tuoi obiettivi
- Trova e comprendi il tuo pubblico
- Imposta i corretti KPI (“Key Performance Indicator”)
- Programma e gestisci al meglio le risorse a tua disposizione
Costruire un programma di questo tipo ti dà la possibilità di concentrare i tuoi sforzi nella giusta direzione e determinare correttamente le risorse umane e monetarie necessarie. E’ inoltre necessario determinare in anticipo i criteri e le metriche per capire se gli sforzi hanno portato a risultati positivi o meno.
Fase uno: Identifica i tuoi obiettivi
Alcuni esempi degli obiettivi che ti puoi porre sono:
- raggiungere nuovi clienti e/o acquisire prospect
- aumentare le vendite
- potenziare la visibilità del messaggio veicolato dal tuo marchio
- accrescere la fidelizzazione dei clienti già acquisiti
- …
Concentrarti su ogni singolo obiettivo ti aiuterà a scegliere verso quali piattaforme e quali target indirizzare i tuoi sforzi, permettendoti di impostare parametri realistici e misurabili.
Assicurati di essere realistico nel valutare, in termini di tempo e staff, quante risorse sei in grado di impegnare per la realizzazione del programma. Le aziende che tendono ad “esagerare” alla partenza sono, troppo spesso, costrette a rivedere rapidamente i propri parametri, per riuscire a proseguire efficacemente il programma.
Se la tua azienda sta lanciando un social media program per la prima volta e disponi di risorse limitate, assicurati di partire da uno o due obiettivi principali, misura l’efficacia dei tuoi sforzi e quindi aumenta il tuo impegno solo quando il programma iniziale è ben avviato per ottenere un approccio più misurato e più efficace.
Fase due: Trova e comprendi il tuo pubblico
Comprendere le necessità del pubblico è fondamentale per realizzare una social media strategy di successo. Ogni canale sociale ha diversi tipi di pubblico, e ciascuno di essi viene utilizzato in modi diversi per scopi diversi.
Per esempio, se stai cercando di costruire un gruppo di brand ambassadors, Facebook potrebbe essere la scelta migliore. Se stai cercando di raggiungere nuovi potenziali clienti che non hanno mai sentito parlare del tuo marchio, o di diventare un “leader di opinione” in un particolare settore, Twitter potrebbe essere l’opzione migliore. Se si intende usare i social media per cercare nuovi professionisti da assumere, una combinazione di Twitter e LinkedIn può essere l’ideale.
Dopo aver impostato i tuoi obiettivi, è possibile determinare quali sono i migliori canali sociali, gli strumenti e i servizi per soddisfare le esigenze del programma stabilito in precedenza.
Fase tre: Imposta i corretti KPI (“Key Performance Indicator”)
Una volta definiti gli obiettivi per ogni canale, stabilito il pubblico chiave e le piattaforme su cui interagisce, si può iniziare a impostare diversi parametri e benchmark. Ecco alcune delle cose che possono essere misurate su ogni piattaforma:
- Traffico e commenti sul blog
- Followers di Twitter
- Retweet dei contenuti
- Interazioni su Twitter
- Trackbacks verso il tuo blog
- …
Pur essendoci un sacco di parametri che possono essere misurati, ricordati che devi puntare a un benchmark. Dovrai personalizzare i tuoi obiettivi e gli strumenti di misura a seconda di cosa vuoi veramente ottenere dal programma.
Fase quattro: Programma e gestisci al meglio le risorse a tua disposizione
Questa fase riguarda come impostare i tempi e come allocare le risorse per continuare a sostenere nel tempo il social media program.
Ci sono alcune cose importanti a cui pensare quando si formula un piano. Non tutte sono rilevanti per ogni organizzazione, ma alcune di esse sono fondamentali da considerare al momento di formulare il piano:
- l’investimento di tempo
- l’investimento in risorse umane
- le tempistiche per cercare di ottenere i risultati preventivati per il progetto.
Alla fine, questo processo di pianificazione ti preparerà a intraprendere la fase successiva: l’implementazione tattica.
[UPDATE] questo infographic tratto dal blog di Mattia Lissi penso sia perfetto per completare il mio articolo.
Ciao Carlo ottimo post semplice ed chiaro!!
PS: grazie mille per la citazione 😉
Davvero un post molto interessante, soprattutto per chi, come me, vede il web solo dalla parte realizzativa e implementativa. C’è molto da imparare da siti come il tuo, specie quando hai la curiosità di voler apprendere concetti nuovi. 🙂
Ciao Gabriele, ti ringrazio molto per i complimenti: fanno sempre piacere e sono uno stimolo per cercare sempre di migliorare 🙂
Spero di rileggerti presto.
Grazie ancora.
Carlo
Complimenti Carlo, i contenuti dei tuoi post son sempre molto interessanti soprattutto per chi, come me, è appassionato e lavora nel mondo della comunicazione. Buona giornata 😉
Ciao Nicola, ti ringrazio molto per il tuo commento 🙂 Buona giornata anche a te!